Il legno trentino ha la sua carta d'identità

mercoledì 7 febbraio 2018
Il legno trentino ha la sua carta d'identità

La carta d'identità del legno trentino è il frutto del progetto TRETI “Trentino Timber Isotopes, sull'origine geografica dell'abete rosso in Trentino”, che ha previsto l’elaborazione di un metodo scientifico basato sull’analisi dei rapporti isotopici, già utilizzato per alcuni alimenti, in grado di identificare la provenienza, a livello di valle, del legname trentino. 

Scopo del progetto è quello di incentivare una filiera corta, valorizzare il prodotto locale e avere la possibilità di controllo e ispezione della provenienza geografica dal basso, ovvero dal consumatore finale.

L'incontro di presentazione è stato aperto dal direttore generale della Fondazione Caritro, Filippo Manfredi, che ha sottolineato l'impegno della Fondazione nel sostenere progetti e iniziative in grado di favorire la crescita della comunità locale, e dalla dirigente del Centro Ricerca e Innovazione, Annapaola Rizzoli, che ha spiegato come le attività di ricerca della Fondazione Mach, che rivestono un ruolo importante a livello internazionale, sono particolarmente impegnate nell'investire per lo sviluppo del territorio e dei suoi prodotti.

Lo studio, pensato e realizzato come progetto pilota nell'ambito della realtà trentina per identificare l'origine geografica dei legnami trentini e certificarne la provenienza, è stato condotto nei laboratori dell’Unità Tracciabilità della Fondazione Edmund Mach ed è stato finanziato dalla Fondazione Caritro con un notevole contributo, a livello di campionamento, della Magnifica Comunità di Fiemme.

“Per la prima volta è stata fatta una mappa isotopica del legno trentino – hanno spiegato i ricercatori Federica Camin e Yuri Gori-. Il campionamento è stato effettuato in 150 siti, tra giugno 2015 e gennaio 2016. Grazie ai risultati di questo progetto sarà possibile valorizzare il prodotto e controllare se il legno dichiarato trentino sia realmente locale, come già viene fatto grazie alle tecniche isotopiche anche per il vino, il formaggio e l'olio di oliva”.

Nel breve termine i risultati del progetto potranno suscitare gli interessi delle associazioni di categoria e delle organizzazioni internazionali di certificazione forestale (PEFC e FSC), le quali potranno includere il protocollo nei loro standard di conformità e sostenibilità di gestione forestale. Inoltre si pongono le basi per contrastare, nel prossimo futuro, il fenomeno dei tagli illegali; una pratica ancora diffusa tanto nei paesi tropicali quanto in quelli dell’Europa orientale, i cui prodotti entrano impunemente nelle attuali filiere commerciali. 

Fonte: www.alternativasostenibile.it

 
 
 

Patrocini

Scrivici su Whatsapp!