A Boster nord est, domenica 17, due eventi sportivi di eccezione

Nella giornata di domenica 17 settembre, tra i molti eventi che animeranno la manifestazione Boster nord est 2017, due sono le iniziative che si rivolgono al mondo dello sport:
-
La finale Nazionale del Campionato Italiano dei Boscaioli (per diffondere la cultura del lavoro boschivo in piena sicurezza); (sabato 16 si svolgeranno le prove generali per saggiare il campo e studiare le migliori stategie di gara!!!).
- La Gara di Corsa orientamento C-O promozionale (uno sport nato nei paesi scandinavi, dove viene chiamato "lo sport dei boschi")
|
La finale Nazionale del Campionato Italiano dei Boscaioli (9,00 - 16,30): un appuntamento spettacolare con protagonista gli eroi del bosco; tanta forza e abilità, con dimostrazioni e prove scenografiche, per un evento da non perdere.
Dalle 9,00 alle 16,30 i migliori taglialegna d'Italia si sfideranno, armati di motosega e accetta, in cinque diverse specialità: il taglio di precisione e quello combinato, l’abbattimento, la sramatura e il taglio con accetta.
Step dopo step, i taglialegna dovranno dimostrare la loro bravura, facendo attenzione al tempo: soltanto i più veloci e precisi potranno accedere alla gara individuale dalla quale uscirà il campione d'Italia.
Per saperne di più: Federazione Italiana dei Boscaioli - FIB (http://fedboscaioli.it)
|
|
|
La Gara di Corsa orientamento C-O promozionale (10.00 - 12,00): questa gara rappresenta la 5a prova del Trofeo - Pole Star.
L’orienteering è lo sport dei boschi perché è proprio il bosco il campo di gara, gli atleti o gli appassionati infatti devono effettuare un percorso predefinito, caratterizzato da punti di controllo con l’unico aiuto di una bussola e di una cartina topografica a scala ridotta. In una gara di orienteering il concorrente deve trovare tutti i punti di controllo scegliendo autonomamente la strada migliore e valutando così non solo le caratteristiche del terreno ma anche le proprie capacità fisiche, di lettura della carta e di strategia di avanzamento. Sul terreno, in corrispondenza di ogni punto di controllo, sono collocate delle “lanterne” cioè delle figure ben visibili a cui è attaccato uno strumento per testimoniare il passaggio sul punto di controllo. Il concorrente deve trovare tutti i punti nell’ordine corretto nel minor tempo possibile.
Si correrà in un bosco certificato PEFC per la gestione forestale sostenibile, cioè per una gestione corretta dal punto di vista ecologico economico e sociale ed anche i prodotti della foresta derivanti da boschi gestiti in modo sostenibile possono fregiarsi del marchio Pefc attraverso un sistema di tracciabilità della filiera foresta-legno. Lo sport dell’orienteering e la certificazione forestale sono alleati per diffondere i valori di sostenibilità, responsabilità ambientale, corretta gestione del patrimonio boschivo. Per saperne di più: Friuli MTB & Orienteering A.S.D. (info@friulimtb.it - www.friulimtb.it) |